Salta al contenuto
WAA per Agenda 2030
  • Soggetto attuatore
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Comitato di gestione
    • Comitato di valutazione
  • Piano d'azione
  • Azienda agricola globale
  • Campus
  • Itinerari
  • Eventi
  • Supportaci
    • Sostieni la Fondazione
  • Informazione
    • Notizie
    • COVID-19 information portal
  • LANG
    • inglese
    • Español
    • francese
    • Italiano
    • portoghese
Menù Chiudi
  • Soggetto attuatore
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Comitato di gestione
    • Comitato di valutazione
  • Piano d'azione
  • Azienda agricola globale
  • Campus
  • Itinerari
  • Eventi
  • Supportaci
    • Sostieni la Fondazione
  • Informazione
    • Notizie
    • COVID-19 information portal
  • LANG
    • inglese
    • Español
    • francese
    • Italiano
    • portoghese

Congresso Brasiliano di Agronomia (CBA)

Alla sua 32a edizione, il Congresso Brasiliano di Agronomia (CBA), si sistema, come il più grande evento dell'agronomia brasiliana, dove verranno discusse questioni rilevanti per la società e l'agricoltura.…

Welcome

Benvenuti nel sito Web del piano d'azione WAAForAgenda2030. WaaForAgenda2030 – Il piano d'azione viene sviluppato e implementato, come parte dell'Agenda 2030, il progetto di Global Farm of the Future 2.0

La Giornata Mondiale della Terra 2021

Dalla sua fondazione 51 anni fa, La Giornata Mondiale della Terra ha mobilitato centinaia di milioni di persone in tutto il mondo. In questo contesto, l'Associazione Mondiale degli Agronomi (WAA) è…

LA NOSTRA POSSIBILITÀ DI CAMBIARE

GRANDI OBIETTIVI, GRANDI SFORZI. FATE PARTE DI ESSO

Esplora cosa
Voi Noi

Potremmo fare

Azienda agricola globale
Campus
Itinerari

Congresso Brasiliano di Agronomia (CBA)

Alla sua 32a edizione, il Congresso Brasiliano di Agronomia (CBA), si sistema, come il più grande evento dell'agronomia brasiliana, dove verranno discusse questioni rilevanti per la società e l'agricoltura.…

Welcome

Benvenuti nel sito Web del piano d'azione WAAForAgenda2030. WaaForAgenda2030 – Il piano d'azione viene sviluppato e implementato, come parte dell'Agenda 2030, il progetto di Global Farm of the Future 2.0

La Giornata Mondiale della Terra 2021

Dalla sua fondazione 51 anni fa, La Giornata Mondiale della Terra ha mobilitato centinaia di milioni di persone in tutto il mondo. In questo contesto, l'Associazione Mondiale degli Agronomi (WAA) è…

Indirizzo

Agronomists World Academy Foundation
Via Volumnia, 79 – Perugia – Italia

Le sedi operative sono presso ogni Socio Fondatore . La Fondazione ha sedi operative nei seguenti paesi: Spagna, Brasile, Messico, Chile, Italia.

legale

CF / Codice fiscale: 94175640542
La Fondazione è iscritta ai sensi dell'art. 3 e 4 del DPR 10/02/2000 no. 361 all'Albo delle Persone Giuridiche presso la Prefettura di Perugia (Italia) a n. 1255 Parte Generale e n. 1256 Parte analitica.

politica sulla riservatezza – Gestione dei Cookie

Mettiti in contatto

Web: www.worldagronomistsassociation.org
posta: info@awaf.foundation
Pec: awafoundation@sicurezzapostale.it

Seguici

  • Si apre in una nuova scheda
  • Si apre in una nuova scheda
Copyright 2022 - Agronomists World Academy Foundation

Focus Area F: Cultura del progetto e responsabilità sociale

Il termine “Agronomo” fu coniato nel Settecento per riferirsi ad un esperto di scienze agrarie.
Nei tempi antichi tra i Sumeri, il ruolo di Agronomo era considerato sacro e di esclusiva attribuzione sacerdotale. Gli Agronomi presiedevano il censimento e l'accatastamento delle aree agricole, fondamenta di nuove colonie, e tutte le operazioni della campagna.
L'attività dell'agronomo era considerata sacra perché intervenuta su aspetti fatali per la società legati al cibo e quindi alla sopravvivenza della popolazione umana. L'Agronomo assume la funzione sacerdotale e magistrale, assegnazione delle terre, definire i confini, creazione di sistemi di irrigazione, prescrivere tempi e modalità di coltivazione e raccolta. Anche oggi, l'agronomo concentra la sua attività su aspetti delicati, potenzialmente pericoloso per l'equilibrio ambientale, interviene sui cicli naturali, a volte alterandoli volontariamente per le esigenze di produzione e di cibo, entrare in nuove frontiere estremamente rischiose come la bioingegneria..

Proponi un progetto

Scopri come puoi utilizzare la piattaforma per lanciare il tuo progetto

Sostieni un progetto

Mostra il tuo apprezzamento attivamente, finanziando uno dei numerosi progetti, o la piattaforma stessa.

Segui un progetto

Tieniti aggiornato, segui i webinar, ricevere notizie su un progetto

Focus Area E: Sviluppo locale e identità

Sviluppo locale e identità sono gli indicatori dell'organizzazione territoriale dei processi produttivi. La rilevanza dei cambiamenti antropici determina il riconoscimento del paesaggio, l'irreversibile perdita di suolo, la relazione con la comunità.
L'identità della produzione agricola è anche identità locale; la corretta pianificazione e progettazione dei siti produttivi contribuisce a favorire la trasmissione di valore che un territorio identitario può rivelare.

Proponi un progetto

Scopri come puoi utilizzare la piattaforma per lanciare il tuo progetto

Sostieni un progetto

Mostra il tuo apprezzamento attivamente, finanziando uno dei numerosi progetti, o la piattaforma stessa.

Segui un progetto

Tieniti aggiornato, segui i webinar, ricevere notizie su un progetto

Focus Area D: Sostenibilità e produttività

Sostenibilità e produttività sono gli indicatori dell'efficienza nell'utilizzo delle risorse naturali e antropiche di un'azienda agricola. La valutazione dell'efficienza si basa sulla contabilizzazione della produzione sia in termini di consumi che in termini di input / uscite.
Come produrre di più per nuove esigenze limitando l'impatto sull'ambiente? L'approccio metodologico del futuro deve mirare all'equilibrio delle risorse attraverso un'attenta pianificazione dei consumi.

Proponi un progetto

Scopri come puoi utilizzare la piattaforma per lanciare il tuo progetto

Sostieni un progetto

Mostra il tuo apprezzamento attivamente, finanziando uno dei numerosi progetti, o la piattaforma stessa.

Segui un progetto

Tieniti aggiornato, segui i webinar, ricevere notizie su un progetto

Focus Area C:Biodiversità e miglioramento genetico

La biodiversità e il miglioramento genetico rappresentano l'indicatore per misurare la complessità ecosistemica di un'azienda agricola. Misura le criticità della semplificazione dei processi produttivi, della monospecifica delle scelte agronomiche, dell'utilizzo di risorse genetiche modificate e al tempo stesso della variabilità genetica finalizzata sia alla perpetuazione della specie che alla maggiore resistenza alle minacce causate dalle avversità.
Se il miglioramento genetico rappresenta il progresso scientifico e professionale del mondo agronomico, è necessario intraprendere azioni efficaci per arrestare la perdita di biodiversità al fine di garantire la resilienza degli ecosistemi

Proponi un progetto

Scopri come puoi utilizzare la piattaforma per lanciare il tuo progetto

Sostieni un progetto

Mostra il tuo apprezzamento attivamente, finanziando uno dei numerosi progetti, o la piattaforma stessa.

Segui un progetto

Tieniti aggiornato, segui i webinar, ricevere notizie su un progetto

Focus Area B: Cibo e rifiuti alimentari

Il cibo e lo spreco alimentare sono indicatori dell'efficienza della produzione agricola in un'azienda agricola. Gli anelli della filiera alimentare sono valutati rispetto al rapporto consumo-produzione. Un altro elemento di misurazione è rappresentato dalla diversità culturale dei consumi.
Il cibo come marchio culturale: la sua scelta determina anche il suo status sociale. Ma come e quanto produrre? È necessario dare risposte tecniche concrete alle disuguaglianze e contraddizioni per la costruzione di una società democratica e di una prospettiva di sviluppo.

Proponi un progetto

Scopri come puoi utilizzare la piattaforma per lanciare il tuo progetto

Sostieni un progetto

Mostra il tuo apprezzamento attivamente, finanziando uno dei numerosi progetti, o la piattaforma stessa.

Segui un progetto

Tieniti aggiornato, segui i webinar, ricevere notizie su un progetto

Focus Area A: Cambiamento climatico e territorio di produzione

Il cambiamento climatico e i territori di produzione rappresentano l'indicatore dell'adattabilità delle colture all'ambiente di produzione. L'adattabilità ai diversi ambienti di produzione rispetto ai cambiamenti climatici misura la capacità di resilienza della produzione agricola.
Il contributo del settore agricolo al cambiamento climatico è fondamentale. Per i territori di produzione si apre una lunga fase di nuova progettazione dei sistemi agricoli, del loro inserimento e della loro efficacia nel mitigare l'effetto del cambiamento.

Proponi un progetto

Scopri come puoi utilizzare la piattaforma per lanciare il tuo progetto

Sostieni un progetto

Mostra il tuo apprezzamento attivamente, finanziando uno dei numerosi progetti, o la piattaforma stessa.

Segui un progetto

Tieniti aggiornato, segui i webinar, ricevere notizie su un progetto

Descrizione delle modalità di attuazione

Il Campus della sostenibilità è costituito da una rete di Fattorie Pilota dove si sviluppano progetti contenuti nei Cluster di progetto che attuano le azioni delle diverse Focus Area rappresentate nella Fattoria Globale del Futuro 2030.

La Fattoria Globale del Futuro 2030 rappresenta un laboratorio di sperimentazione di indicatori puntuali che consentono di misurare la sostenibilità su piccola scala e quindi di associare gli stessi ai macroindicatori indicati da AGENDA 2030 per valutare il grado di sostenibilità delle pratiche che vengono messe in atto con i progetti selezionati nel Campus.

La struttura del Campus è la seguente:

Agenda 2030

Indicatori generali

Target

Indicatori generali

Fattoria Globale 2030

Azioni

Cluster di progetti

Indicatori specifici

Progetto Pilota

Indicatori specifici

Attuazione

Monitoraggio

Risultati

Effetti sulla Sostenibilità

Contributo Agenda 2030

Effetti sulla Sostenibilità

  • Oltre alla facoltà di realizzazione di un progetto pilota per ogni associazione nazionale ogni professionista o gruppo di professionisti aderenti alle associazioni/ordini membri della WAA o a soggetti che aderiscono alla Fondazione potrà scegliere lo sviluppo di un progetto pilota secondo i criteri stabili nel modulo progettuale e si impegnerà alla sua realizzazione entro 18 mesi dalla sua approvazione.
  • I progetti pilota attivabili sono riferiti alle diverse tipologie individuate nei Cluster di progetto del Piano di Azione WAAFORAGENDA2030 e possono essere attivate in una o più aree geografiche in farm pubbliche o private, in aree rurali o urbane.
  • Il progetto pilota deve essere redatto secondo le procedure che di seguito verranno descritte.
  • Ogni partenariato dovrà rendere noto e trasparente le fonti di finanziamento, la richiesta di finanziamento e le relative forme di collaborazione.
  • Ogni Progetto Pilota sarà sottoposto ad una istruttoria tecnico scientifica da parte di una Commissione costituita da membri designati dalla Fondazione AWAF. La valutazione determinata dalla Commissione è insindacabile e non appellabile.
  • I progetti pilota selezionati avranno diritto al partenariato WAA e saranno inseriti nella lista per il relativo finanziamento laddove richiesto e approvato. Nel caso di richiesta di finanziamento la Fondazione inserirà i progetti nell’area “donazione” e ne promuoverà il relativo finanziamento per 90 gg dalla relativa pubblicazione attraverso i social, conferenze stampa e webinar.
  • I progetti selezionati contribuiranno alla costituzione del Campus della Sostenibilità della Fattoria Globale del Futuro 2030 e parteciperanno di diritto alla Triennale Internazionale dell’Agronomia Sostenibile.
  • Le condizioni per la partecipazione alla Triennale Internazionale dell’Agronomia Sostenibile verranno stabilite dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione nella delibera di indizione delle date di svolgimento dell’Evento.