Piano d'azione 2020 – 2030
Quali misure per il post COVID19?
Come riorganizzare le attività per affrontare una pandemia dopo l'esperienza COVID19?
Oppure scarica la versione PDF dai link sottostanti
Il termine “Agronomo” fu coniato nel Settecento per riferirsi ad un esperto di scienze agrarie.
Nei tempi antichi tra i Sumeri, il ruolo di Agronomo era considerato sacro e di esclusiva attribuzione sacerdotale. Gli Agronomi presiedevano il censimento e l'accatastamento delle aree agricole, fondamenta di nuove colonie, e tutte le operazioni della campagna.
L'attività dell'agronomo era considerata sacra perché intervenuta su aspetti fatali per la società legati al cibo e quindi alla sopravvivenza della popolazione umana. L'Agronomo assume la funzione sacerdotale e magistrale, assegnazione delle terre, definire i confini, creazione di sistemi di irrigazione, prescrivere tempi e modalità di coltivazione e raccolta. Anche oggi, l'agronomo concentra la sua attività su aspetti delicati, potenzialmente pericoloso per l'equilibrio ambientale, interviene sui cicli naturali, a volte alterandoli volontariamente per le esigenze di produzione e di cibo, entrare in nuove frontiere estremamente rischiose come la bioingegneria..
Scopri come puoi utilizzare la piattaforma per lanciare il tuo progetto
Mostra il tuo apprezzamento attivamente, finanziando uno dei numerosi progetti, o la piattaforma stessa.
Tieniti aggiornato, segui i webinar, ricevere notizie su un progetto
Sviluppo locale e identità sono gli indicatori dell'organizzazione territoriale dei processi produttivi. La rilevanza dei cambiamenti antropici determina il riconoscimento del paesaggio, l'irreversibile perdita di suolo, la relazione con la comunità.
L'identità della produzione agricola è anche identità locale; la corretta pianificazione e progettazione dei siti produttivi contribuisce a favorire la trasmissione di valore che un territorio identitario può rivelare.
Scopri come puoi utilizzare la piattaforma per lanciare il tuo progetto
Mostra il tuo apprezzamento attivamente, finanziando uno dei numerosi progetti, o la piattaforma stessa.
Tieniti aggiornato, segui i webinar, ricevere notizie su un progetto
Sostenibilità e produttività sono gli indicatori dell'efficienza nell'utilizzo delle risorse naturali e antropiche di un'azienda agricola. La valutazione dell'efficienza si basa sulla contabilizzazione della produzione sia in termini di consumi che in termini di input / uscite.
Come produrre di più per nuove esigenze limitando l'impatto sull'ambiente? L'approccio metodologico del futuro deve mirare all'equilibrio delle risorse attraverso un'attenta pianificazione dei consumi.
Scopri come puoi utilizzare la piattaforma per lanciare il tuo progetto
Mostra il tuo apprezzamento attivamente, finanziando uno dei numerosi progetti, o la piattaforma stessa.
Tieniti aggiornato, segui i webinar, ricevere notizie su un progetto
La biodiversità e il miglioramento genetico rappresentano l'indicatore per misurare la complessità ecosistemica di un'azienda agricola. Misura le criticità della semplificazione dei processi produttivi, della monospecifica delle scelte agronomiche, dell'utilizzo di risorse genetiche modificate e al tempo stesso della variabilità genetica finalizzata sia alla perpetuazione della specie che alla maggiore resistenza alle minacce causate dalle avversità.
Se il miglioramento genetico rappresenta il progresso scientifico e professionale del mondo agronomico, è necessario intraprendere azioni efficaci per arrestare la perdita di biodiversità al fine di garantire la resilienza degli ecosistemi
Scopri come puoi utilizzare la piattaforma per lanciare il tuo progetto
Mostra il tuo apprezzamento attivamente, finanziando uno dei numerosi progetti, o la piattaforma stessa.
Tieniti aggiornato, segui i webinar, ricevere notizie su un progetto
Il cibo e lo spreco alimentare sono indicatori dell'efficienza della produzione agricola in un'azienda agricola. Gli anelli della filiera alimentare sono valutati rispetto al rapporto consumo-produzione. Un altro elemento di misurazione è rappresentato dalla diversità culturale dei consumi.
Il cibo come marchio culturale: la sua scelta determina anche il suo status sociale. Ma come e quanto produrre? È necessario dare risposte tecniche concrete alle disuguaglianze e contraddizioni per la costruzione di una società democratica e di una prospettiva di sviluppo.
Scopri come puoi utilizzare la piattaforma per lanciare il tuo progetto
Mostra il tuo apprezzamento attivamente, finanziando uno dei numerosi progetti, o la piattaforma stessa.
Tieniti aggiornato, segui i webinar, ricevere notizie su un progetto
Il cambiamento climatico e i territori di produzione rappresentano l'indicatore dell'adattabilità delle colture all'ambiente di produzione. L'adattabilità ai diversi ambienti di produzione rispetto ai cambiamenti climatici misura la capacità di resilienza della produzione agricola.
Il contributo del settore agricolo al cambiamento climatico è fondamentale. Per i territori di produzione si apre una lunga fase di nuova progettazione dei sistemi agricoli, del loro inserimento e della loro efficacia nel mitigare l'effetto del cambiamento.
Scopri come puoi utilizzare la piattaforma per lanciare il tuo progetto
Mostra il tuo apprezzamento attivamente, finanziando uno dei numerosi progetti, o la piattaforma stessa.
Tieniti aggiornato, segui i webinar, ricevere notizie su un progetto
Il Campus della sostenibilità è costituito da una rete di Fattorie Pilota dove si sviluppano progetti contenuti nei Cluster di progetto che attuano le azioni delle diverse Focus Area rappresentate nella Fattoria Globale del Futuro 2030.
La Fattoria Globale del Futuro 2030 rappresenta un laboratorio di sperimentazione di indicatori puntuali che consentono di misurare la sostenibilità su piccola scala e quindi di associare gli stessi ai macroindicatori indicati da AGENDA 2030 per valutare il grado di sostenibilità delle pratiche che vengono messe in atto con i progetti selezionati nel Campus.
La struttura del Campus è la seguente: